7 buoni propositi per la tua casa nel 2023

Mancano pochi giorni all’arrivo del nuovo anno. E se questo è il periodo di tirare le somme di ciò che abbiamo raggiunto o vogliamo lasciare andare nel 2022, è anche il momento giusto per fare un brainstorming con i buoni propositi da realizzare in casa nel 2023.

Oltre a quelli strettamente personali, perché non pensare anche a quelli relativi alla nostra casa? The Apartment Lover ha pensato ad una lista di 10 propositi per migliorare la tua casa nell’anno che sta per iniziare.

1. Fare “decluttering” e donare ciò che non ci serve più

Decluttering” è un termine inglese portato in voga negli ultimi anni dalla scrittrice giapponese Marie Kondo nel suo libro “Il magico potere del riordino” e vuol dire “fare spazio”, “eliminare gli ingombri”, “disfarsi di ciò che non serve”.

Facendo “decluttering” avremo diversi vantaggi, come ad esempio:

– Avere più spazio per le cose che contano realmente per noi, senza l’ingombro del superfluo

– Pulizie più veloci, grazie a spazi meno pieni di roba inutile

– Fare una buona azione donando ciò che non ci serve più, oppure

– Guadagnare qualcosa vendendo oggetti in buone condizioni che non hanno più un uso in casa nostra.

2. Organizzare meglio gli spazi

C’è tutto un mondo da esplorare quando si tratta di organizzare meglio gli oggetti nei diversi ambienti di casa. Ma l’importante è iniziare…

Ad esempio, con dei semplici separatori per cassetti puoi dire addio ai calzini spaiati e alla frustrazione di non trovare subito quel che cerchi.

Con dei barattoli in vetro puoi organizzare la tua dispensa in modo più funzionale e ridurre il rischio di attrarre le tarme del cibo. Lo stesso vale per tè e tisane, che puoi conservare in delle apposite scatole in legno che ne mantengono anche i sapori e gli aromi.

Acquistando dei contenitori per separare i rifiuti, puoi migliorare lo spazio dedicato alla raccolta differenziata, rendendolo più pratico ed esteticamente più piacevole.

Grazie all’utilizzo di semplici raccoglitori, puoi organizzare meglio i tuoi documenti e categorizzarli come preferisci.

3. Risparmiare sui costi dell’energia

Ottimizzare gli ambienti e risparmiare sui costi dell’energia è un tema molto attuale, con i recenti rimbalzi sulle bollette. Perché rimandare? Con il nuovo anno, puoi dedicarti a questo nuovo proposito installando, ad esempio dei pannelli solari, che ti permetteranno generare elettricità per uso domestico in modo gratuito (dopo aver ammortizzato i costi nel tempo).

Utile anche ricercare soluzioni per sostituire gli infissi con infissi di qualità che ti garantiscano un adeguato livello di isolamento termico.

Fai controllare poi tutti gli impianti per sistemare eventuali perdite d’acqua o sprechi di corrente elettrica.

Infine, assicurati di utilizzare la lavatrice in modalità eco e di avere elettrodomestici a basso consumo energetico.

Stacca sempre la presa quando non stai utilizzando un dispositivo, il consumo è minimo, ma costante…

4. Migliorare la qualità dell’aria

Tra le mura di casa è facile che si accumulino ingenti quantità di polvere, acari, peli di animali domestici, ma anche muffe causate dall’umidità o vari agenti chimici derivanti dai detersivi che utilizziamo quotidianamente. Il problema si fa ancora più serio soprattutto d’inverno, quando tendiamo a tenere chiuse porte e finestre e a non fare spesso il cambio dell’aria.

Esistono diversi modi per migliorare la qualità dell’aria nelle nostre case… Eccone alcuni:

– Uno dei più semplici ed economici è quello di adottare delle piante purifica-aria (se non sai quali, dai un’occhiata al nostro articolo 15 piante purifica aria per la casa), soluzione che ha anche il vantaggio di offrire un arredo accattivante per i nostri ambienti.

– Importante e a costo zero è anche aprire le finestre quando possibile, almeno per 20 minuti due volte al giorno per creare un ricambio d’aria. Contro l’accumulo di umidità, meglio installare una cappa in cucina e delle ventole in bagno, che vanno regolarmente puliti per mantenerne il massimo dell’efficacia.

– Evitare poi di fumare in casa è essenziale. Se poi vogliamo farci aiutare dalla tecnologia per filtrare gli agenti tossici dell’aria domestica, possiamo ricorrere a dei purificatori per l’aria, ottimi alleati contro le allergie e i cattivi odori.

5. Rendere la casa più sicura

Per rendere la casa più sicura, bastano pochi (ma buoni) accorgimenti… Se stai procrastinando questo aspetto della tua casa, perché non farlo con lo slancio dei buoni propositi del nuovo anno?

– Il primo passo verso una casa più sicura è sicuramente quello di controllare periodicamente le serrature di porte e finestre, che – se non ben mantenute – possono essere dei punti deboli di cui eventuali ladri potrebbero approfittare.

– Per una maggiore sicurezza, potresti pensare di installare un buon sistema di videosorveglianza, magari collegato al tuo smartphone per quando non sei in casa.

– Ma la sicurezza non è solo legata a possibili rapine in casa. Per tutelarti dal rischio di intossicazioni, puoi dotare la tua casa di un rilevatore di monossido di carbonio. Per ogni evenienza, tieni in casa un kit di pronto soccorso e un piccolo estintore.

6. Adottare un piano per le pulizie

A chi non piace trovare la propria casa sempre pulita e in ordine? Se solo le pulizie non fossero così stremanti! Elaborare un piano solido per mantenere la casa pulita e in ordine potrebbe essere la cosa migliore da fare quest’anno.

Con un programma giornaliero, settimanale e/o mensile per tenere pulita tutta la casa, hai tutto sotto controllo ed è più facile mantenere la casa pulita, anche con la suddivisione dei compiti con altri eventuali membri della famiglia, partner o coinquilini.

7. Creare un salvadanaio per future migliorie

Rinnovare casa può costare un occhio della testa… Se al momento non puoi permetterti di apportare delle migliorie alla tua casa, di sostituire infissi o elettrodomestici o semplicemente di acquistare un certo pezzo d’arredo che tanto desideri, istituisci un fondo cassa o utilizza un salvadanaio dedicato solo ed esclusivamente a queste spese per la tua casa.

Se ogni giorno riesci a mettere da parte un euro, a fine anno avrai ben 365€ da spendere per una o più migliorie per la tua casa… E se riesci a mettere ancora di più nel tuo salvadanaio – magari con l’aiuto di chi convive con te – puoi puntare ancora più in alto!


*The Apartment Lover ha scelto di inserire alcuni prodotti consigliati in piena libertà editoriale. L’articolo può contenere link affiliati.

Ti sono piaciuti i nostri consigli per i buoni propositi per la casa da adottare nel 2023? Ne hai altri in mente che vorresti condividere? Facceli sapere nei commenti.

Pubblicità

2 pensieri su “7 buoni propositi per la tua casa nel 2023

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...