Bonus acquisto casa 2023 | La proroga per gli under 36

Come funziona il bonus per l’acquisto della prima casa? E come richiederlo? Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sulla proroga del bonus prima casa under 36 prevista dalla Legge di Bilancio 2023.

Nella Legge di Bilancio 2023 è arrivata anche la proroga del cosiddetto “bonus prima casa under 36“, l’agevolazione per i giovani che vogliono acquistare casa. Il bonus era stato introdotto dal Decreto Sostegni-bis 73/2021 che ne prevedeva la scadenza il 31 dicembre 2022, adesso prorogata di un anno.

Scopriamo insieme per punti tutto ciò che c’è da sapere:

  1. Scadenza
  2. Chi ne ha diritto
  3. Quali sono i requisiti
  4. In cosa consiste
  5. Come funziona

Scadenza

Ci si potrà avvalere del bonus:

entro il 31 dicembre 2023 (la precedente scadenza era invece fissata al 31 dicembre 2022).


Chi ne ha diritto

Possono avvalersi del bonus i giovani acquirenti che:

▷ abbiano un’età inferiore a 36 anni (non compiuti) e che
▷ possano presentare un ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro.


Quali sono i requisiti

Il bonus prevede imposte ridotte quando l’acquisto viene effettuato in presenza dei cosiddetti requisiti “prima casa”, che possiamo riassumere così:

▷ il fabbricato che si acquista appartiene a determinate categorie catastali
▷ il fabbricato si trova nel Comune in cui l’acquirente ha (o intende stabilire) la residenza o lavora
▷ l’acquirente abbia i determinati requisiti che abbiamo elencato sopra


In cosa consiste

Come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il bonus consiste in un pacchetto di aiuti fiscali, quali:

▷ per le compravendite non soggette a Iva, esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale
▷ per gli acquisti soggetti a Iva, oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, riconoscimento di un credito d’imposta di ammontare pari all’Iva corrisposta al venditore.

Il credito d’imposta può essere:

▷ portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito
▷ utilizzato in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche dovute in base alla dichiarazione da presentare dopo la data dell’acquisto agevolato
▷ utilizzato in compensazione tramite modello F24, nel quale va indicato il codice tributo “6928” (istituito con la risoluzione n. 62/2021)
▷ esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo.


Come funziona

Se rientri nella categoria avente diritto al bonus, adesso ti starai chiedendo: come faccio a richiederlo?

▷ La domanda per ottenere il bonus va presentata all’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello specifico (Modello RR) e allegando la documentazione necessaria.


Per maggiori informazioni sul tema Bonus prima casa under 36, visita il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...