Lo sapevi che uno dei modi più semplici per migliorare la qualità del sonno è quello di ottimizzare l’ambiente in cui si dorme?
Certamente consumare meno caffeina ed evitare l’esposizione agli stimoli luminosi prima di andare a dormire è un ottimo inizio… Ma noi siamo qui per svelarvi 9 utili segreti per migliorare il vostro sonno con dei semplici accorgimenti che riguardano l’arredo della camera da letto, tutti approvati dai migliori esperti del sonno.
1. Luci soffuse

Ridurre l’esposizione alla luce è assolutamente necessario per preparare il nostro corpo ad un sonno profondo. Per questo il primo consiglio è quello di avere sul comodino una abat-jour dalla luce delicata e soffusa, magari regolabile, per una diminuzione graduale e personalizzabile in base alle esigenze del momento.
Se poi volete fare di più… scegliete una lampadina a luce rossa, perché questo colore, a differenza del blu, supporta il più alto livello di produzione di melatonina. Buona notte assicurata…
[Photo credits: ManoMano]
2. Tende oscuranti
Se il buio favorisce il regolare ritmo sonno-veglia, allora è importante proteggere il proprio sonno da fonti di luce, non solo interne ma anche esterne. Per dormire bene e qualche ora in più, scegliete per la vostra camera da letto delle tende oscuranti, che con il loro strato spesso non faranno trapelare la luce del mattino o di altre fonti di luce esterne.
Se poi volete fare di più… dormite con una maschera per gli occhi, in raso o seta naturale per una coccola che aumenterà la qualità del vostro sonno.
[Photo credits: Etsy]

3. La scelta del materasso

Il materasso è un investimento importante, perché è una costante che influenzerà per anni la qualità del nostro sonno e, di conseguenza, della nostra qualità di vita.
Non è quindi una scelta che va fatta con leggerezza. Per questo riteniamo importante farsi consigliare dagli esperti del campo, in base alle vostre esigenze e a quelle di chi dorme accanto a voi (che sì, possono essere diverse).
Sul sito Materassi e Doghe potrete trovare una guida all’acquisto e parlare con gli specialisti per chiarirvi le idee su quale materasso possa fare al caso vostro.
[Photo credits: Castorly Stock via Pexels]
4. I colori delle pareti

I colori, si sa, possono influenzare facilmente il nostro stato d’animo.
Per questo, si consiglia di scegliere per la camera da letto dei colori capaci di sortire degli effetti rilassanti. Tra questi possiamo annoverare sicuramente il blu, che anche in cromoterapia è il colore del relax per antonomasia. Un altro colore potenzialmente alleato del sonno è il verde, nelle sue tonalità meno accese.
Da evitare i colori stimolanti come il rosso, il giallo o l’arancione.
Colori neutri come il bianco o il beige sono perfetti se non si vuole sbagliare, perché vi permetteranno di abbinare più facilmente il resto dell’arredamento.
[Photo credits: Julie Aagaard via Pexels]
5. La giusta temperatura

Non è esattamente un elemento d’arredo tangibile, ma anche la giusta temperatura è un fattore fondamentale che in camera da letto va considerato se si vuole dormire meglio. Secondo gli esperti, la temperatura ottimale per dormire si aggira tra i 15° e i 19°C.
E se volete fare di più.. Condiderate di tenere in camera un dispositivo per tenere sotto controllo la qualità dell’aria e purificarla quando necessario. Noterete la differenza.
[Photo credits: Cottonbrostudio via Pexels]
6. Disposizione di letto e mobili

Secondo il Feng Shui, la camera da letto è un luogo sacro per il proprio relax, un tempio in cui trovare ristoro a fine giornata e da arredare tenendo a mente determinati principi.
Per quel che riguarda la disposizione di letto e mobili, è importante creare una simmetria che creerà immediatamente un’energia equilibrata. Così, si consiglia di posizionare il letto di fronte alla porta, al centro della stanza e contro la parete principale, con due comodini e abat-jours ai lati.
Se ciò non fosse possibile, posizionate il letto accanto alla parete più lunga, lasciando comunque uno spazio sufficiente per muoversi comodamente intorno ad esso.
[Photo credits: Spacejoy via Unsplash]
7. Essenze rilassanti

Camomilla, lavanda, neroli, arancia, ylang ylang… Sono tante le essenze che potete scegliere per accompagnare i vostri sensi verso un riposo profondo.
E tante sono anche le possibilità per diffonderle: dai diffusori di essenze, agli oli essenziali, agli incensi, alle candele, agli spray per profumare il vostro cuscino. Provare per credere!
[Photo credits: Volant via Unsplash]
Che ne pensate di questi consigli per allestire al meglio la vostra camera da letto per dormire bene? Fatecelo sapere nei commenti.
*L’articolo può contenere dei link di partner affiliati.
Ti è stato utile questo articolo? Condividi, commenta o lasciaci un clap.